Vaso Biansato Con Versatoio In Terraglia Bianca. Benucci E Latti, Pesaro, Metà Del Xix Sec. Altezza Cm 28,5. . Inv. 49. 206 Da un estratto della Perizia:
[...]il valore commerciale di un’opera d’arte come una fotografia artistica, un dipinto, una scultura o un mobile, è determinato in relazione a variabili sia quantitative che qualitative.
Tra le variabili quantitative troviamo la dimensione dell’opera, il materiale utilizzato, nonché il supporto.
Tra le variabili qualitative troviamo l’interesse storico e artistico, la qualità del prodotto, l’impegno e la difficoltà di realizzazione, notorietà dell’artista, eventuali pubblicazioni archivi e fondazioni e non ultimo lo stato di conservazione che non deve essere compromesso da eventuali restauri o rifacimenti per non alterare l’integrità dell’opera e di conseguenza la sua difficile lettura metodologica.
Avremo quindi un valore “intrinseco” dell’opera d’arte, un valore soggettivo e un valore sociale.
Il sottoscritto, per quello che è stato possibile, ha individuato le provenienze degli acquisti effettuati dal professionista presso alcune case d’aste italiane e internazionali che ci consente di capire da dove provenivano le opere e come il mercato rispondeva positivamente ai tempi dell’acquisto.
Un’ulteriore aspetto utile ad effettuare una stima dei beni è rappresentato dalle conferme o meno dei valori di dette opere in tentativi di vendita relativamente recenti di alcune opere della collezione da parte di case d’asta, contattate dallo stesso professionista e che proponevano le opere a prezzi eccessivamente alti, con un risultato d’invenduto [...].
La valutazione è stata concepita considerando tutti i dati raccolti ed esprime una valutazione di mercato attuale e di potenziale immediato realizzo, e sufficientemente rapido realizzo. BENI MOLTO DELICATI; RITIRO TRAMITE CONSEGNA A MANO.